Annona è un pratico portamenu da tavolo a tasca per posizionare i menu cartacei pieghevoli…
Romagnolo – Portamenu ad anelli per fogli A5
Romagnolo è un portamenu ad anelli per fogli A5 (cm 14.8×21): l’ho pensato per poter usare direttamente fogli A5 senza tagli ma solo facendo i fori. Per agevolare i ristoratori a stamparsi autonomamente i fogli del menu. La struttura è in pregiato betulla o pioppo da 6 mm, sia la base che la copertina ed è facilmente stampabile con immagini a colori oppure si presta anche ad incisioni sia al laser che con fresa. Misura circa cm 18x21H.
Il portamenu ad anelli per fogli A5 ha un meccanismo in metallo a quattro oppure due anelli: pratico ed elegante con la sua cromatura in nichel o nero opaco, può contenere parecchi fogli….praticamente infiniti….per un ristorante, pub o pizzeria. Io personalmente ho inserito 40 fogli plastificati e lo spazio libero rimaneva!
Il colore nero del meccanismo è disponibile esclusivamente nella versione a due anelli. Quindi a 4 anelli è solo nichelato cromato. A 2 anelli è disponibile sia il colore nero che il nichelato cromato. La versione a 2 anelli si chiama Cantastorie ed è visibile a questo link.
Romagnolo come portamenu ad anelli per fogli A5 si sposa armoniosamente coi fratelli Tirabusciò, Sperone e Libertà che, rispettivamente, li ho ideati per i fogli A4 e un formato intermedio che, nella mia idea, sarebbe per la carta dei vini (fogli cm 16x26H, leggermente più stretti di un foglio A4). Quindi si può creare un perfetto coordinato lì dove si avesse tale esigenza.
Per quanto riguarda i fori si praticano con un normale perforatore. Come esempio c’è quello in vendita su Amazon della Lebez modello 840 che ha la distanza fra i fori regolabile e costa circa 10.00 euro inclusa spedizione con Prime (clicca qui per il link). Un’altra foratrice di ottima qualità è la Rexel S120. E’ in metallo, robusta e sta comodamente in una mano. Fa i fori singoli ma riesce a penetrare molti fogli contemporaneamente. Ha il vantaggio di fare fori singoli e non bisogna settare la distanza. Si trova in vendita su Amazon al link qui riportato (clicca qui).
Perchè il nome Romagnolo?
Romagnolo è una zona litoranea di Palermo. Una costa, una volta balneare, che oggi purtroppo versa nel totale stato di abbandono e degrado dove gli scarichi abusivi la fanno da padrone. Fino agli anni Sessanta era in competizione con Mondello e i lidi erano un via vai di giovani. Oggi rimane solo la vista del mare e tanto asfalto. Ho voluto quindi dare questo nome in onore dei tempi che furono e mantenere vivo il ricordo di posti una volta invidiati da tutto il mondo.
Da qualche anno è oggetto di progetti di riqualificazione ma ancora la strada da percorrere purtroppo è lunga. Per saperne di più:
Articolo di Repubblica del 24 luglio 2016
Livecam su Romagnolo di Siciliacam
Wikipedia – Urbanistica di Palermo



Prodotto artigianale made in Italy
L’articolo visibile in questa scheda è un prodotto artigianale realizzato in Italia da Pusateri Maker®. Può presentare piccole imperfezioni e questo è garanzia della sua genuinità ed originalità made in Italy fatta a mano.
Nota Bene: Questo prodotto è realizzato con materiali naturali, rendendo ogni pezzo unico. Di conseguenza, stampe e incisioni possono variare (come effetto di tonalità del colore) su ciascun articolo.
Pusateri Maker®: Handmade in Italy
Come si può personalizzare?
È possibile personalizzare sia il colore del legno che il modo di riprodurre la grafica e il logo.
Inoltre, se si volesse un formato personalizzato, le misure possono essere cambiate.
Le opzioni per il colore
Di base si può scegliere dalla cartella colori al link Cartella colori Pusateri Maker®.
Sono presenti svariati colori adattabili a diverse esigenze.
È attivo il servizio optional di colorazione personalizzato per soddisfare specifiche esigenze: fra le altre la realizzazione di colorazioni speciali come effetto shabby e decapato oppure utilizzo di oli certificati per il contatto con gli alimenti.
Cartella colori Pusateri Maker®
Colori oli certificati
Effetto shabby e decapato
Le opzioni per la riproduzione del logo
Le grafiche possono essere riprodotte con diverse tecniche, ma non tutte sono adatte a ogni tipo di grafica. È importante considerare che, cambiando il colore di fondo, potrebbe essere necessario modificare anche la tecnica di riproduzione del logo. Pertanto, è consigliabile visionare il logo per valutarne la fattibilità e confermare la tecnica più appropriata per la riproduzione.
Le tecniche di riproduzione su legno
Le opzioni per i formati personalizzati
Le dimensioni del manufatto possono essere cambiate secondo esigenze specifiche. Questo comporta la realizzazione fisica di prototipi e conferme di produzione che allungano un po’ i tempi di realizzazione.
Se si hanno tempistiche da rispettare è bene tenerlo in considerazione onde evitare ritardi di scheduling.
Manutenzione e pulizia del legno
La pulizia e sanificazione può essere fatta con qualsiasi prodotto a base alcolica (anche alcol puro tal quale o diluito a 30-40% con acqua). Da evitare qualsiasi prodotto a base di ammoniaca e candeggina.
Il legno è una sostanza naturale e in quanto tale deve essere nutrito! Con le vernici usate da Pusateri Maker® la manutenzione è parecchio ridotta nel tempo ma ogni tanto va fatta per ripristinare lo strato superficiale protettivo.
Per i dettagli leggi la pagina dedicata alla manutenzione e pulizia dei prodotti Pusateri Maker®.