Annona è un pratico portamenu da tavolo a tasca per posizionare i menu cartacei pieghevoli…
La Cala – Porta conto in legno artigianale
Il porta resto in legno La Cala si usa anche come porta scontrino.
Studiato per contenere banconote, monete e scontrini.
La larghezza interna è di 7 cm e lungo circa 18 cm. Un pratico coperchio personalizzabile nasconde il contenuto per rendere più discreto il trasporto (anche per la privacy dei clienti). Interamente realizzato in legno, da’ un effetto vintage all’arredamento dei locali.
Il porta resto in legno, o portaconto, l’ho pensato per i ristoranti, pub, pizzerie, longue bar e quant’altro possa avere attinenza con lo stile in legno. Si trasporta facilmente, dal peso contenuto e dalla grafica ad personam. Sul coperchio si può stampare il proprio logo e rendere così unico il porta resto in legno.
Fra le foto degli esempi anche la Pizzeria Piccolina di Århus C in Danimarca ha scelto questo porta conto insieme ai portamenu Papireto.
Ad ottobre 2018 ho fatto delle modifiche per non far muovere il resto e soprattutto le monete all’interno del portaresto. Nel carosello di foto si possono vedere degli esempi della Cala 2.0. Si tratta di uno scavo su legno da circa 2 cm di spessore in modo tale da creare come un incavo contenitore chiuso sui quattro lati in modo tale da tenere al sicuro monete, soldi di carta e scontrino.
La Cala di Palermo
La Cala di Palermo è il porto più antico di Palermo. Sin dai tempi dei Fenici questa insenatura naturale fu sfruttata per le sue particolari caratteristiche che lo rendevano un baluardo naturale. Intorno al 2008 sono stati fatti imponenti lavori di ristrutturazione ed è stato riportato ad uno splendore mai visto prima. Oggi è meta turistica per eccellenza avendo un lungo passeggio a mare che è fantastico da percorrere al tramonto, anche in bicicletta. Si possono trovare tanti locali ed attrazioni. A poche centinaia di metri (zona Foro Italico) c’è anche un libero prato dove poter correre e fare attività all’aperto (anche per i bambini). Si trovano panchine e si possono ammirare i marinai palermitani nelle loro operazioni di routine per la pesca.
Per chi volesse saperne di più:
Come si può personalizzare?
Posso personalizzare sia il colore che il modo di riprodurre la grafica e il logo.
Inoltre è possibile anche modificarne le misure se si volesse un formato personalizzato.
Le opzioni per il colore
Di base si può scegliere dalla cartella colori al link Cartella colori Pusateri Maker.
Sono presenti svariati colori adattabili a diverse esigenze.
Offro anche il servizio optional di colorazione personalizzato per soddisfare specifiche esigenze.
Posso anche realizzare colorazioni speciali sia con effetto shabby e decapato oppure usando oli certificati per il contatto con gli alimenti.
Cartella colori Pusateri Maker
Colori oli certificati
Effetto shabby e decapato
Le opzioni per la riproduzione del logo
Le grafiche posso riprodurle con varie tecniche e bisogna comprendere che non tutte le grafiche possono riprodursi con qualsiasi tecnica.
Questo punto è fondamentale anche perchè variando il colore di fondo, a volte, deve variare anche la tecnica di riproduzione per il logo.
E’ quindi caldamente auspicabile che il logo lo visioni per capirne la fattibilità di riproduzione e confermare la tecnica da poter utilizzare per riprodurlo.
Le tecniche di riproduzione su legno
Le opzioni per i formati personalizzati
Le dimensioni del manufatto possono essere cambiate secondo esigenze specifiche. Questo comporta la realizzazione fisica di prototipi e conferme di produzione che allungano un po’ i tempi di realizzazione.
Se si hanno particolari tempistiche da rispettare è bene tenerlo in considerazione onde evitare ritardi di scheduling.
Manutenzione e pulizia del legno
La pulizia e sanificazione può essere fatta con qualsiasi prodotto a base alcolica (anche alcol puro tal quale o diluito a 30-40% con acqua). Da evitare qualsiasi prodotto a base di ammoniaca e candeggina.
Il legno è una sostanza naturale e in quanto tale deve essere nutrito! Con le vernici usate da Pusateri Maker la manutenzione è parecchio ridotta nel tempo ma ogni tanto va fatta per ripristinare lo strato superficiale protettivo.
Per i dettagli leggi la pagina dedicata alla manutenzione e pulizia dei prodotti Pusateri Maker.


